|
Cremona celebra i 165 anni della Polizia Locale con nuovi investimenti e progetti.
Cremona, 3 giugno 2025
Questa mattina piazza del Comune ha ospitato i festeggiamenti per il 165° anniversario della Polizia Locale di Cremona, con una cerimonia che ha riunito autorità, agenti e cittadini. L’evento è stata l’occasione per presentare le novità e i traguardi raggiunti dal Corpo, sempre più impegnato a rispondere alle sfide di una società in evoluzione.
Potenziamento del personale e nuove tecnologie.
L’amministrazione comunale ha annunciato l’assunzione di
10 nuovi agenti e 3 ufficiali, segnando un rafforzamento significativo dell’organico. A breve verrà inoltre installato un maxischermo di ultima generazione, finanziato dalla Regione Lombardia, per migliorare il monitoraggio del territorio.
Sul fronte della videosorveglianza, sono stati compiuti importanti passi avanti: in soli sette mesi è stato riparato il 50% delle telecamere guaste, e altre 17 nuove telecamere saranno posizionate entro fine anno nelle aree periferiche e più sensibili della città, grazie a fondi regionali e nazionali.
Controlli stradali e sicurezza urbana
I dati presentati dal comandante
Luca Iubini hanno evidenziato un’intensificazione dei controlli:
- 120 sanzioni per uso del cellulare alla guida nei primi mesi del 2024, pari al totale dell’intero anno precedente.
- Oltre 200 violazioni per mancata revisione dei veicoli, rilevate grazie al sistema "Cerbero", un dispositivo in dotazione alle pattuglie che consente verifiche immediate sui veicoli circolanti.
-130 verbali elevati ai mezzi professionali, superando già il numero complessivo del 2023.
Particolare attenzione è stata dedicata al contrasto al degrado e alla devianza giovanile, con l’introduzione del "daspo urbano"per allontanare soggetti problematici dalle zone critiche della città.
Formazione e collaborazione con il territorio
A settembre prenderà il via il corso di formazione "Polis", aperto anche ad agenti di altri comuni lombardi. Il 90% dei docenti sarà composto da membri della Polizia Locale di Cremona, a testimonianza delle competenze interne.
Non è mancato il coinvolgimento delle scuole: alcuni alunni della primaria Trento e Trieste, partecipanti a un progetto sulla sicurezza stradale, hanno eseguito l’inno nazionale dal palco.
Le parole delle autorità
- Santo Canale, assessore alla Polizia Locale: "La violenza urbana resta la principale emergenza, ma il nostro Corpo ha dimostrato grande capacità di adattamento".
- Comandante Luca Iubini: "Tecnologia e prossimità sono le nostre priorità, per una sicurezza sempre più efficace".
- Sindaco Andrea Virgilio: "Siamo orgogliosi di una divisa che rappresenta ascolto e presenza sul territorio".
La cerimonia ha confermato l’impegno della Polizia Locale nel coniugare prevenzione, controllo e vicinanza ai cittadini, con uno sguardo rivolto alle innovazioni future.
|
|