|
Celebrazioni a Cremona per il Patrono della Polizia
Oggi, 29 settembre, la città di Cremona ha celebrato San Michele Arcangelo, il Santo Patrono della Polizia di Stato, con una serie di eventi che hanno unito il momento solenne della preghiera al riconoscimento del servizio reso alla comunità.
A seguire, alle ore 10,00, si è tenuta la Santa Messa solenne presso la Chiesa di San Michele. La celebrazione, alla quale hanno preso parte le autorità civili e militari, il signor Questore Dott. Ottavio ARAGONA e il signor Prefetto Dott. Antonio GIANNELLI, il personale della Polizia di Stato e i loro familiari, è stata un'occasione di raccoglimento e riflessione sui valori del servizio e sulla missione di garantire la sicurezza per tutti.
Il Significato della Ricorrenza.
La scelta di San Michele Arcangelo come Patrono non è casuale. Proclamato ufficialmente da Papa Pio XII il 29 settembre 1949, l'Arcangelo è simbolo della lotta contro il male e della difesa della giustizia . La sua figura incarna perfettamente l'impegno quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, il cui operato si riassume nel motto "Sub lege libertas ("Sotto la legge la libertà"), che esprime il delicato equilibrio tra libertà dei cittadini e rispetto delle regole .
Eventi Correlati nella Provincia
Nei giorni scorsi, in occasione della festività, si è tenuta a Crema una mostra storica presso la Sala Agello del Centro Culturale S. Agostino. L'esposizione, organizzata dal Commissariato di P.S. di Crema con il coordinamento della Questura di Cremona, ha permesso ai cittadini di ammirare divise storiche, materiale operativo e autovetture d'epoca in uso alla Polizia Stradale negli anni '60 e '70 .
|
|