Il 2 giugno 2024, a Cremona, in piazza del Comune, si è svolta la Festa della Repubblica. Il programma includeva:
- Ore 11:15: Sfilata delle Associazioni Combattentistiche d’Arma in centro cittadino con arrivo in piazza del Comune.
- Ore 11:30: Arrivo delle autorità in Piazza del Comune.
- Ore 11:45: Inizio della cerimonia ufficiale con la Fanfara dei Bersaglieri e la formazione dei reparti di varie forze.
- Ore 11:15: Sfilata delle Associazioni Combattentistiche d’Arma e di Servizio, con partenza dal Teatro Ponchielli.
- Ore 11:30: Ammassamento dei Reparti e arrivo delle autorità e degli invitati presso Piazza del Comune.
Alle ore 11:45 è iniziata la cerimonia ufficiale con la Fanfara dei Bersaglieri e il reparto di formazione schierato per la cerimonia composto da:
- 1 plotone di Guastatori del 10° Reggimento Genio Guastatori della Caserma “Col di Lana”;
- 1 plotone di militari del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri;
- 1 plotone di militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza;
- 1 plotone di Agenti della Polizia di Stato;
- 1 plotone di Agenti della Polizia Penitenziaria;
- 1 plotone di formazione di Agenti della Polizia Municipale e della Polizia Provinciale;
- 1 plotone di formazione composto da Vigili del Fuoco, Infermiere volontarie della Croce Rossa e Volontari della Protezione Civile.
Infine, è arrivato il Gonfalone della Città, della Provincia di Cremona e dei Comuni della provincia. Seguivano gli onori al Prefetto della Provincia di Cremona, che passava in rassegna lo schieramento, i Labari e i Gonfaloni, accompagnato dal Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori. Si è poi proseguito con l’esecuzione dell'Inno nazionale con un militare del 10° Reggimento Genio Guastatori e un militare del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri che hanno effettuato l'Alzabandiera.
Successivamente, è stata letta una lettera del Presidente della Repubblica e ci sono stati gli interventi delle Autorità: il Prefetto Corrado Conforto Galli, il Questore Michele Davide Sinigaglia, il Presidente della Provincia Paolo Mirko Signoroni e il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti.
|