USO DEI COOKIES: Questo sito usa cookies per migliorare la navigabilità. Sono presenti alquni cookies di terze parti (es. Google, Facebook, twitter ecc.). Cliccando su ACCETTO o se si continua a navigare sul sito, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, si accetta tacitamente il loro utilizzo, in accordo con la politica e regolamentazione vigente in materia.


 
 






 


Domenica 14 settembre, il Prato della Valle ha accolto l’evento conclusivo del 9° Raduno nazionale dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS), con una partecipazione che ha superato le 15.000 presenze tra soci e familiari.
L’ANPS, che oggi riunisce circa 55.000 volontari in 165 sezioni, anche all’estero (come a Toronto), promuove iniziative di solidarietà, legalità e cittadinanza attiva, con particolare attenzione ai giovani attraverso incontri e attività nelle scuole.
Durante la sfilata hanno preso parte i Reparti della Polizia di Stato, la Protezione Civile, la Banda musicale e il Gruppo Bandiera, i Vice Ispettori del 19° Corso Nettuno, le Fiamme Oro (atletica e paralimpica), insieme a una rappresentanza della Polizia ucraina, a testimonianza di un forte legame di amicizia e sostegno internazionale.
La manifestazione, arricchita dalla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia Vittorio Pisani, ha ribadito l’importanza del rapporto tra la Polizia di Stato, i suoi associati e la comunità, valorizzando i principi di legalità, solidarietà e impegno civico. Al raduno era presente anche una delegazione A.N.P.S. di Cremona, sezione "Luigi Bolloni".
Questa giornata ha chiuso ufficialmente il Raduno ANPS e sottolinea il forte legame tra la Polizia di Stato, i suoi associati e la comunità, attraverso un momento solenne di testimonianza e condivisione dei valori della legalità, della solidarietà e dell’impegno civico di donne e uomini che, dopo una carriera di servizio, accanto alla propria vita familiare e professionale, scelgono di dedicare tempo ed energie a favore della collettività.
Le energie e lo spirito di famiglia della Polizia di Stato continuano a vivere anche dopo il servizio attivo, trovando nuova forza e continuità nella nostra Associazione Nazionale della Polizia di Stato (A.N.P.S.).

 

 

 



- da sx: Francesco Velluti - Salvatore RE - Claudio Bolloni - Sossio Costanza - Gianni Trinchera -














Non si autorizzano link tramite framing, nel frattempo vi chiediamo di leggere cortesemente le nuove norme al riguardo l' informativa politica dei cookies - legge privacy...


Il gruppo ideatori sito A.N.P.S. Cremona (g.i.s.A.C.), unitamente ai consiglieri A.N.P.S. Cremona Sezione "Luigi BOLLONI", ringraziano gli amministratori dei Siti istituzionali www.quirinale.it, www.poliziadistato.it, al Consiglio Nazionale ed all’Ufficio di Presidenza dell’ANPS, all’Archivio storico dell’ANPS e del periodico Fiamme d’Oro, all’Archivio della rivista Polizia Moderna ed all’Ufficio Storico della Polizia di Stato per la fonte di riferimento, nonché a tutti quei Siti e ai soci che hanno dato la loro disponibilità e di essere stati concretamente vicini all’iniziativa. In ogni caso si precisa che se qualcuno sostiene di vantare la proprietà, può comunicarlo all'indirizzo sottoelencato, il materiale interessato verrà immediatamente oscurato da questo sito, oppure se gradito, indicheremo la fonte (ind. web) del Sito in cui sono stati acquisiti i contenuti. Tel. 037231137 / fax 037231137 / E-Mail: anpscremona@anpscremona.it


Ente Morale per decreto del P.R. n.820 del 7.10.1970, Legge 1.4.1981, n. 121 - art.10
Note: Il presente sito è stato ideato e realizzato presso la sede locale A.N.P.S. sezione di Cremona, Via Massarotti, n.58, 26100 Cremona, C.F.93010720196.
Tel. 037231137 / fax 037231137 / E-Mail: anpscremona@anpscremona.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.
Assemblaggio grafica e impaginazione elettronica:


- A.N.P.S. Cremona anno 2024 -